Menu
the-making-of.it Senza categoria Il meglio (e il peggio) delle cuffie Bluetooth

Il meglio (e il peggio) delle cuffie Bluetooth

Connettività è la parola d’ordine per le cuffie Bluetooth, note per essere quelle senza fili, le più digitali e performanti, quelle social compatibili con tutti i dispositivi che fanno impazzire i millennials e non solo. Oggi come oggi esistono diverse possibilità per poter collegare queste cuffie, che vanno per la maggiore sul mercato, ai lettori musicali, ad esempio, mediante il classico jack da 3.5 millimetri in simbiosi con la tecnologia Bluetooth o wifi per via della porta Usb. Attenendoci alla connettività tipica delle cuffie Bluetooth l’ultima versione è la 5.1. L’eterno dibattito, tuttora aperto, verte sulle prestazioni delle cuffie con o senza fili.

Assodato che le Bluetooth sono le wireless più gettonate dal mercato, in cosa eccellono rispetto alle tradizionali cuffie dotate di cavi e, soprattutto, dove ci perdono (ammesso che perdano) nel confronto? Per quanto il gradimento dei consumatori si sta appuntando sulle fresche e moderne Bluetooth, agili ed eleganti da indossare senza quei fastidiosi grovigli di cavi e cavetti, resta il fatto che in quanto a qualità del suono le vecchie cuffie col filo detengono tuttora il primato, conteso dalle rivali a suon di migliorie e ritocchi tecnologici. Il primato, dunque, traballa ma ancora è appannaggio delle cuffie tradizionali se si parla di qualità del suono, il che non è poco. C’è da dire, a vantaggio delle moderne Bluetooth, che sono performanti e piacciono per l’eleganza, il design e la libertà che danno a chi le porta, inoltre stanno facendo passi da gigante anche sul terreno della qualità dell’audio.

Per le loro caratteristiche si adattano a tipi sportivi e dinamici che necessitano di autonomia nel movimento e chiedono a una cuffia il massimo comfort. Tra gli svantaggi si annovera la limitata durata delle batterie che richiedono frequenti ricariche e un prezzo più altino della media rispetto ai modelli tradizionali, per avere un quadro più completo si può consultare il sito sulle cuffie bluetooth e auricolari. Se, invece, si guardano i ‘pro’, a parte la comodità che le contraddistingue e segna un punto a loro favore, va segnalato il vantaggio delle cuffie Bluetooth nell’offerta di un raggio d’azione più ampio che arriva a coprire fino a 10 metri.