Il rivestimento del materasso
La parte visibile di un materasso non è il materiale in cui è realizzato e neanche la tecnologia utilizzata per supportare e rendere il migliore possibile il vostro riposo notturno. La parte visibile è infatti solamente quella che compone il rivestimento. Per quanto spesso nei rivenditori di materassi e online è possibile visualizzare uno spaccato di ogni modello di materassi (nei negozi fisici può trattarsi anche di uno spaccato reale, ovvero un piccolo campione di materasso realizzato in modo che se ne possa vedere facilmente l’interno), generalmente per conoscere la caratteristiche vere e proprie del materasso in questione è necessario far riferimento all’etichetta. Su questa sono indicate la composizione e l’anima del materasso, l’origine del materiale e qualunque altra caratteristica che può essere necessaria ad identificare e distinguere il materasso dagli altri modelli, per le sue qualità e per i vantaggi che può portare al vostro corpo durante il riposo. Tutte le caratteristiche vengono analizzate e spiegate sul sito www.materassisulweb.it, in modo da poter scegliere il proprio materasso conoscendo esattamente a cosa corrisponde ogni caratteristica e come e quali sono i materiali utilizzati per realizzare tutti i materassi disponibili in commercio, aggiornato con le nuove ed ultime tecnologie disponibili nel campo della realizzazione dei materassi.
Il rivestimento invece rappresenta una sorta di guscio esterno, che serve a proteggere l’anima del materasso da sporco e usura, che può essere spesso tolta e lavata quando diviene necessario, in modo che acari ed eventuali batteri non ristagnino sul proprio materasso. In caso si sporchi accidentalmente, inoltre, il rivestimento proteggerà il materasso sottostante in modo da renderlo inutilizzabile. I rivestimenti dei materassi vengono realizzati in modo da essere morbidi e poter concorrere a sostenere correttamente ogni parte del nostro corpo durante il riposo notturno, ma spesso sono anche ignifughi, antimacchia e facilmente lavabili per aiutarvi nelle operazioni di cura e manutenzione di un materasso, che solitamente ha una vita molto lunga, dell’ordine di qualche decennio. Inoltre, spesso il rivestimento è diverso per i due lati del materasso, in modo che sia possibile cambiarlo durante l’anno e non appesantire e consumare il materasso solo in un punto (un’azione simile viene eseguita con le ruote delle automobili, in modo da poterne prolungare la vita totale).